© 2024 Giulia Grassi
Per affrontare le problematiche specifiche di ogni paziente affetto da disturbi dell'alimentazione, è necessario un trattamento multidisciplinare integrato che metta il paziente al centro della cura. Questo approccio coinvolge diverse figure professionali, tra cui medici, psicologi-psicoterapeuti e dietisti, tutti formati nel trattamento dei disturbi alimentari.
Il trattamento si basa su un approccio non prescrittivo, che include tecniche diverse come il counseling nutrizionale rivolto sia al paziente che, in alcuni casi, ai familiari, tecniche di educazione alimentare e terapeutica, e procedure motivazionali e comportamentali.
Image by freepik
Il dietista svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione nutrizionale per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. L'obiettivo della riabilitazione nutrizionale è quello di aiutare i pazienti a ristabilire un’alimentazione equilibrata e adeguata alle loro esigenze, sia in termini di distribuzione dei pasti nella giornata, sia per qualità e quantità degli alimenti.
Un elemento chiave del percorso di riabilitazione è l'inserimento graduale e guidato di alimenti "fobici", ovvero quei cibi che i pazienti evitano, insieme alla riduzione di comportamenti restrittivi, condotte di eliminazione e abbuffate.
Via Roma, 51 Livorno
© 2024 Giulia Grassi